Chi siamo
Italia Touch, associazione italiana che dal 2007 si occupa di promuovere il Touch sul territorio nazionale, oltre ad occuparsi della gestione del Campionato Italiano, organizza in collaborazione con FIT (Federation of International Touch) eventi e appuntamenti della Nazionale italiana.

Una fase di gioco
Il Touch arriva dall’Australia: è il “rugby del tocco”, uno sport semplice e di facile apprendimento. Un’attività coinvolgente e aperta alle squadre miste senza limiti di età. Niente più contrasto fisico, solo un tocco dell’avversario ostacola la corsa alla meta. Riprende dal rugby la palla ovale, alcune regole di base, come il passaggio indietro e la realizzazione della meta, ma soprattutto lo spirito di profonda onestà e rispetto nei confronti dell’avversario. La squadra, composta da sei giocatori, può essere mista e le categorie ricoprono fasce d’età che vanno dai giovanissimi, agli over 40: uno sport aperto a tutti da giocare in particolare d’estate che sta appassionando sempre un maggior numero di italiani. Le competizioni ufficiali sono dirette da tre arbitri.
Il Campionato Italiano
Il campionato di Touch, organizzato e supervisionato da ITALIATOUCH, si articola sostanzialmente in due fasi: tornei “classificati” e torneo finale.
Le squadre accumulano punti partecipando ai tornei “classificati” organizzati durante la stagione: questi punti daranno come risultato una classifica nazionale, detta RANKING.
In base al Ranking le squadre saranno cosi collocate in un tabellone del torneo finale, al quale tutte le squadre di Italia di Touch sono invitate, torneo unico che non darà punteggi Ranking ma che definirà il campione d’Italia dell’anno in corso.

Sfuggire al tocco
Gli arbitri
Molto importante nell’attività di promozione del Touch è l’impegno di Italia Touch nella formazione degli arbitri, per i quali organizza diversi appuntamenti nell’arco dell’anno grazie alla collaborazione della delegazione arbitri di FIT.
Le Nazionali di Touch
La partecipazione delle nostre Nazionali ai Campionati Europei è iniziata all’Europeo di Parigi nel 2008 con due delegazioni (Men Over35, Open Mixed) ed è proseguita regolarmente nei successivi Europei: Bristol 2010 (2 squadre), Treviso 2012 (5 squadre), Swansea 2014 (3 squadre), Jersey 2016 (2 squadre) e Nottingham 2018 (3 squadre). Nel 2020 i campionati europei sono stati annullati per l’emergenza CoVid19.
Men Open | Women Open | Open Mixed | Senior Mixed | Over 40 | Over 35 | ||
2008 | Parigi | 5 | 5 | ||||
2010 | Bristol | 13 | 3 | ||||
2012 | Treviso | 8 | 6 | 12 | 3 | 4 | |
2014 | Swansea | 9 | 7 | 6 | |||
2016 | Jersey | 6 | 8 | ||||
2018 |
Nottingham |
6 | 8 | 7 |
Piazzamenti delle nostre Nazionali agli Europei
Nel 2011 arriva l’esordio ai Campionati Mondiali di Edimburgo, che hanno visto partecipare tre selezioni italiane: Open Mixed, Senior Mixed e Over40.
Ai mondiali di Coffs Harbour del 2015 hanno partecipato 2 selezioni: Over40 e Open Mixed.
I mondiali del 2019 si sono tenuti in Malaysia ed hanno visto la partecipazione di 2 selezioni italiane: Men’s 40 e Mixed Open.
- Over 35 – Parigi 2008
- Italia – Europei Parigi 2008
- Open Mixed – Bristol 2010
- MVP categoria Over 40 – Bristol 2010
- Italia – Europei Bristol 2010
- Open Mixed – Mondiali Edimburgo 2011
- Italia – Treviso 2012
- Open Mixed – Treviso 2012
- Senior Mixed – Treviso 2012
- Open Mixed – Europei Swansea 2014
- Men Open – Europei Swansea 2014
- Open Mixed – Mondiali Coffs Harbour 2015
- Over 40 – Mondiali Coffs Harbour 2015
- Men Open – Jersey 2016
- Women open – Jersey 2016
- Men Open – Europei Notthingham 2018
- Men Over 40 – Europei Notthingham 2018
- Women Open – Europei Notthingham 2018
- Open Mixed – Mondiali Malaysia 2019
- Men Over 40 – Mondiali Malaysia 2019