Linee guida per la selezione e il numero di arbitri ai tornei

By
Updated: Gennaio 31, 2012

La preparazione arbitrale è uno dei punti di forza del movimento touch italiano che attualmente  dispone di un discreto numero  di “direttori di gara”  che sono, come previsto dal ‘touch spirit’, contemporaneamente anche giocatori.

Organizzare un torneo vede tante fasi, non ultima proprio quella arbitrale quindi al fine di organizzare adeguatamente un torneo  è necessario, una volta ipotizzata data e dimensione dell’evento, avere in loco il giusto numero di arbitri con l’obiettivo di di adeguare e migliorare sia lo standard arbitrale, sia quello di gioco.

Di seguito lo schema da seguire preparato da Fabrizio Ranuzzi, responsabile italiano per gli arbitri.

 Numero squadre / Numero arbitri

  •           2 / 1 (un campo)
  •           2 / 3 (un campo)
  •           3 / 5 (un campo)
  •           4 / 6 (un campo)
  •          5 / 6 (un campo)
  •          6 / 6 (un campo)
  •          5 / 8 (due campi)
  •          6 / 9 (due campi)
  •          7 / 11 (due campi)
  •         8 / 12 (due campi)

Se un arbitro è  contemporaneamente anche giocatore vale al massimo per metà

Si invitano tutte le squadre a considerare con attenzione il numero di arbitri di cui si dispone e quello di cui si avrà  bisogno. Un basso numero di arbitri aumenta, infatti, lo stress fisico e mentale e pu  impattare negativamente sull’intera organizzazione del torneo.

Per quanto riguarda la selezione o l’invio degli arbitri in numero e qualità  adeguata e consulenza sul tema si invitano gli organizzatori dei tornei a contattare:

ZONA NORD EST

Laura Buscemi – laura.buscemi@gmail.com

Cc.Fabrizio Ranuzzi – fabrizio.ranuzzi@gmail.com

 

ZONA NORD OVEST

Fabrizio Ranuzzi fabrizio.ranuzzi@gmail.com

 

ZONA SUD

Gianni Calia – giannicalia@delfinierranti.org

Cc. Fabrizio Ranuzzi – fabrizio.ranuzzi@gmail.com

 

Approfondimenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *